Date Everything!

1.1
Date Everything! è una visual novel romantica che prende in giro le convenzioni dei dating sim classici e le ribalta con ironia, intelligenza e una quantità folle di scelte narrative.
Nuevo
Scaricare
4.3/5 Voti: 324,421
Sviluppatore
Sassy Chap Games
Aggiornamento
08/08/2025
Versione
1.1
Reportar esta app

Descrizione

🔥 Che cos’è Date Everything!

Date Everything! è un’esperienza che sfida ogni logica convenzionale dei giochi di simulazione romantica, prendendo il concetto stesso di “dating sim” e portandolo in una direzione completamente folle, surreale, ma incredibilmente creativa. In questo titolo sviluppato da Tomb Town, non interpreterai semplicemente un personaggio che cerca l’amore in un gruppo di persone affascinanti o misteriose, ma ti troverai a corteggiare… oggetti. Sì, hai capito bene: oggetti, concetti, simboli, entità astratte. Un cartello stradale, un microonde, una pizza al salame, la gravità, perfino il tempo stesso tutto può diventare potenziale oggetto del tuo affetto.

Nonostante questa premessa apparentemente assurda, il gioco non si limita alla semplice parodia o alla comicità nonsense. Sotto la superficie esagerata e coloratissima, si nasconde una scrittura sorprendentemente sensibile e attenta, capace di toccare tematiche emotive profonde come la solitudine, l’identità, la paura del rifiuto, la ricerca di significato nei legami. Il tutto accompagnato da un’estetica volutamente esagerata, uno stile visivo che sembra uscito da un incubo psichedelico disegnato con i pastelli e da una colonna sonora imprevedibile quanto i dialoghi.

👉 Caratteristiche principali di Date Everything!

Estetica psicopop e direzione artistica unica nel suo genere

Fin dal primo minuto, Date Everything! ti colpisce con il suo stile visivo inconfondibile, dove ogni personaggio che si tratti di un oggetto o di un concetto è rappresentato con forme antropomorfe, espressioni esagerate, colori saturissimi e sfondi che sembrano esplodere di pixel in movimento. Non esistono elementi statici: tutto pulsa, vibra, si deforma a seconda dello stato d’animo della scena. Non è un semplice sfondo per le battute: è parte integrante della narrazione.

Dialoghi surreali che rompono ogni schema narrativo

Il vero cuore del gioco sono le conversazioni, che non seguono mai un percorso prevedibile. Una dichiarazione d’amore può trasformarsi in una riflessione filosofica sulla natura del linguaggio, una battuta può scatenare un loop temporale o cambiare la grammatica del dialogo stesso. Ogni personaggio ha un proprio stile verbale unico, pieno di giochi di parole, metafore bizzarre e battute metanarrative che spesso coinvolgono direttamente il giocatore in maniera imprevedibile.

Libertà di approccio e personalizzazione emotiva

Non ci sono percorsi lineari o “giusti”. Puoi decidere con chi uscire, cosa dire, quanto investire emotivamente in una relazione. Il gioco non ti premia per “vincere” un appuntamento, ma per esplorare e approfondire ogni possibilità. Il tuo personaggio può essere sarcastico, romantico, introverso o completamente fuori di testa: ogni scelta di dialogo modella l’esperienza in modo sottile ma efficace.

Una quantità esagerata di opzioni narrative e percorsi

Date Everything! offre decine di possibili appuntamenti, ognuno con il proprio arco narrativo, le sue regole assurde e i suoi finali multipli. Alcune storie durano pochi minuti e si concludono con un colpo di scena surreale, altre si sviluppano nel tempo e cambiano radicalmente in base alle tue risposte. Esistono anche percorsi nascosti, accessibili solo dopo aver completato certe combinazioni di incontri, che rivelano retroscena inaspettati o sfidano apertamente le regole del gioco.

Colonna sonora interattiva e adattiva

Ogni personaggio è accompagnato da un tema musicale che evolve nel tempo, modulandosi in base al tono dell’appuntamento e all’andamento della conversazione. Alcuni brani sono completamente strumentali, altri integrano voci digitalizzate, effetti sonori bizzarri o persino suoni ambientali distorti. La musica non accompagna semplicemente, ma contribuisce a creare quella sensazione di instabilità affascinante che è la firma del gioco.

Meccaniche di gioco

Appuntamenti strutturati in sequenze multiple

Ogni relazione è divisa in tappe, che vanno da un primo incontro caotico a momenti più intimi, fino a rivelazioni sorprendenti o rotture spettacolari. Le tue scelte influenzano non solo il comportamento del partner, ma anche la forma stessa della narrazione. Un errore può far deragliare completamente la storia, trasformandola in qualcosa di nuovo e spesso ancora più folle.

Sistema di dialogo dinamico e multilivello

Non esiste un sistema di punteggio visibile o un indicatore d’affinità: devi interpretare le reazioni del personaggio in base al tono, alla musica e alle risposte. Alcuni personaggi rispondono meglio a logiche precise, altri premiano l’improvvisazione. Alcune battute sbloccano percorsi segreti o cambiano radicalmente l’atmosfera della scena.

Finali multipli e collezione degli esiti sbloccabili

Ogni storia può concludersi in decine di modi diversi. Alcuni finali sono dolci, altri comici, altri completamente surreali. Puoi collezionarli, rileggere i percorsi sbloccati e cercare quelli mancanti. È un incentivo alla rigiocabilità che funziona molto bene, perché il desiderio di scoprire “che succede se dico questa cosa assurda” è costante.

Modalità sfida e caos narrativo

Dopo aver completato un certo numero di incontri, si sblocca una modalità speciale dove puoi affrontare appuntamenti randomizzati, con partner assegnati a caso e dialoghi che cambiano ogni volta. È una versione estrema e imprevedibile del gioco, pensata per chi vuole testare davvero i limiti dell’assurdo.

Modalità di gioco

Modalità storia principale

È la campagna classica, dove scegli i partner, sviluppi le relazioni, sblocchi contenuti e dialoghi nascosti. Ogni run può durare dalle due alle tre ore, ma cambia radicalmente a seconda delle scelte fatte.

Modalità esplorazione libera

Ti permette di selezionare liberamente personaggi e situazioni, sperimentando combinazioni senza dover passare per la struttura della storia. È utile se vuoi solo divertirti o se stai cercando di completare una collezione.

Modalità caos

Una sorta di sandbox narrativo dove tutto può accadere: personaggi mescolati, scene generate casualmente, dialoghi completamente nuovi. Ideale per chi ha già visto tutto e vuole solo godersi l’inventiva sfrenata degli autori.

Pro e Contro

✔️ Pro

● Stile visivo totalmente originale e riconoscibile
● Scrittura brillante e sorprendentemente profonda
● Dialoghi pieni di invenzione e comicità
● Struttura narrativa aperta e stimolante
● Rigiocabilità altissima con percorsi sempre diversi
● Colonna sonora coinvolgente e adattiva

❌ Contro

● Umorismo a tratti troppo assurdo per alcuni giocatori
● Mancanza di un vero sistema di tutorial per chi è nuovo al genere
● Alcuni finali sono difficili da ottenere senza guida
● Interfaccia a volte confusa nei momenti caotici
● Nessun doppiaggio vocale, solo testo
● Difficile capire a volte l’effetto delle proprie scelte

ℹ️ Informazioni sul gioco

Data di uscita: 17/06/2025
Data di aggiornamento: 08/08/2025
Versione: v1.1
Genere: Simulazione
Piattaforma: PC
Lingua: EnglishGermanyFranceEnglishSpainBrazilJapanPoland
Memoria: 8 GB
Informazioni aggiuntive: La nuova versione include tutti i DLC fino ad oggi

⭐ Istruzioni per l'installazione

  1. Il gioco è completamente completo, basta installarlo, quindi non è necessario scompattarlo o scaricarlo da altre fonti.
  2. È sufficiente eseguire il file di installazione Date Everything!.exe.
  3. È sufficiente lanciare il gioco dal collegamento sul desktop.

⚙️ System Requisiti

✅ Minimi:

  • Sistema operativo: Windows 10 64bit
  • Processore: Intel Core i5-2500 / AMD FX-4350
  • Memoria: 8 GB RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 660, 2 GB / AMD Radeon R9 270, 2 GB
  • DirectX: Version 11
  • Memoria: 8 GB

✅ Consigliati:

  • Sistema operativo: Windows 10 64bit
  • Processore: Intel Core i5-6600 / AMD Ryzen 5 1600X
  • Memoria: 8 GB RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1650, 4 GB / AMD Radeon RX 570, 4 GB
  • DirectX: Version 11
  • Memoria: 8 GB

Video

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *