Dead Cells
Giochi correlati
Descrizione
🔥 Che cos’è Dead Cells
Dead Cells è un roguelite d’azione in 2D che riesce a fondere perfettamente precisione, difficoltà e fluidità in un mondo oscuro e pulsante. Sviluppato dallo studio francese Motion Twin, questo titolo indipendente ha conquistato il pubblico grazie a un gameplay chirurgico, una direzione artistica ispirata e un sistema di progressione pensato per offrire sfida, soddisfazione e rigiocabilità infinita.
Nel gioco interpreti una creatura senza nome, sorta da un ammasso informe di cellule, che prende possesso del corpo di un prigioniero decapitato. Da quel momento inizia la tua fuga da un’isola in rovina, infestata da creature mostruose, trappole mortali e boss pronti a fermarti a ogni passo. Ma se muori – e morirai spesso – torni all’inizio. Perdi tutto, o quasi. E riprovi. Perché ogni morte è un nuovo inizio.
👉 Caratteristiche principali di Dead Cells
Grafica pixel art e atmosfera
Il gioco sfoggia una pixel art moderna e dettagliata, piena di colori vivaci e animazioni fluidissime. Ogni ambiente ha un’identità visiva distinta: dalle prigioni umide iniziali ai castelli decadenti, dalle caverne infuocate alle torri biomeccaniche infestate da mutanti.
Il tutto è accompagnato da un’illuminazione dinamica e da una colonna sonora inquietante ma elegante, che cambia tono a seconda delle situazioni. L’atmosfera è affascinante, misteriosa, malinconica. Sembra tutto silenzioso, ma minaccioso. E il design riesce a comunicare moltissimo, pur senza dire una parola.
Progressione e struttura roguelite
La struttura di Dead Cells si basa su corse ripetute. Ogni run è diversa: i livelli vengono generati proceduralmente, gli oggetti trovati cambiano ogni volta, i percorsi si ramificano. Alcuni elementi vengono mantenuti tra una partita e l’altra, come certe abilità permanenti o cellule spese in miglioramenti, ma la sfida resta brutale e punitiva.
Questa progressione intelligente crea una curva di apprendimento reale. Non sali di livello nel senso tradizionale, ma impari a giocare meglio. E questo è uno degli aspetti più soddisfacenti del gioco.
Vasta varietà di armi e abilità
Nel corso delle tue esplorazioni trovi decine di armi diverse: spade, lance, archi, fruste elettriche, scudi, trappole velenose, torrette automatiche, granate congelanti. Ognuna ha un feeling unico, una velocità specifica, un effetto particolare.
Puoi combinare le armi tra loro, abbinarle a mutazioni che modificano il tuo stile di gioco, e scegliere tra tre percorsi di sviluppo: Brutalità, Tattica e Sopravvivenza. Ogni build può essere giocata in modo completamente diverso. E non esiste una scelta giusta: tutto dipende da te, dal tuo approccio e da cosa riesci a ottenere durante la corsa.
Meccaniche di gioco
Combattimento tecnico e veloce
Il cuore pulsante di Dead Cells è il suo sistema di combattimento. Veloce, letale, ma incredibilmente preciso. Ogni mossa va calcolata, ogni schivata ha il suo tempo, ogni colpo può essere fatale se sbagli.
La fluidità dei controlli è sorprendente. Non c’è ritardo, nessuna incertezza: premere un tasto significa agire subito. Questo ti permette di creare combo, passare da un’arma all’altra, schivare, colpire, saltare, piazzare torrette o usare granate in un flusso continuo e dinamico.
Level design modulare
Sebbene i livelli siano generati proceduralmente, ogni area mantiene una coerenza interna. Alcune zone sono labirintiche, altre più verticali, altre ancora piene di trappole o nemici specifici. Impari a conoscerle, a navigarle, a prevedere dove cercare risorse.
Esistono anche scorciatoie, porte segrete e percorsi alternativi sbloccabili solo con poteri permanenti, come il rampino o la possibilità di arrampicarsi su pareti. Questo incentiva l’esplorazione e spinge il giocatore a tornare indietro anche dopo decine di ore.
Morte e ripetizione
Morire in Dead Cells non è una punizione, ma parte del processo. Ogni sconfitta ti insegna qualcosa. Magari un nuovo attacco di un nemico, magari un effetto di una nuova arma. E anche se perdi l’equipaggiamento, mantieni le conoscenze. Diventi tu stesso più forte.
La ripetizione non è mai noiosa. Ogni run è l’occasione per sperimentare, rischiare, provare nuove strategie. E quando finalmente batti un boss che ti ha ucciso venti volte, la soddisfazione è autentica.
Modalità di gioco
Campagna libera e ricca di segreti
Non esiste una trama tradizionale. Il gioco ti lascia esplorare e scoprire tutto da solo. Trovi documenti, indizi ambientali, statue rotte, stanze dimenticate. Ricostruisci la storia dell’isola pezzo per pezzo, se vuoi. Ma puoi anche ignorarla del tutto e concentrarti solo sul gameplay.
La campagna è strutturata in livelli collegati da portali. Puoi scegliere il tuo percorso, saltare zone, scoprire nuove aree in base ai poteri sbloccati. Ci sono più finali, boss segreti, contenuti nascosti ovunque. E tutto è pensato per essere affrontato più volte, ogni volta in modo diverso.
Modalità boss rush e aggiornamenti gratuiti
Con il tempo, Motion Twin ha aggiunto nuove modalità e aggiornamenti gratuiti, incluso il Boss Rush, che permette di affrontare solo i boss in sequenza, perfetto per chi vuole concentrarsi sulla sfida pura. Ogni update ha introdotto contenuti, miglioramenti e armi, rendendo il gioco sempre più ricco.
Il supporto post-lancio è stato esemplare: nuove skin, biome inediti, mutazioni extra, e perfino crossover con altri giochi, come Hollow Knight, Skul e Blasphemous.
DLC espansivi
Esistono anche DLC a pagamento, come The Bad Seed, Fatal Falls, The Queen and the Sea, e il crossover ufficiale con Castlevania. Ognuno aggiunge nuovi livelli, nemici, boss e armi. E tutti sono perfettamente integrati nella struttura del gioco base.
Non sono obbligatori, ma espandono enormemente le possibilità, soprattutto per i giocatori più esperti che cercano nuove sfide.
Pro e Contro
✔️ Pro
- Sistema di combattimento fluido, tecnico e appagante
- Estetica pixel art moderna e ispirata
- Progressione bilanciata che valorizza l’esperienza del giocatore
- Varietà enorme di armi, mutazioni e build possibili
- Aggiornamenti frequenti e supporto continuo
- Rigiocabilità infinita e difficoltà scalabile
❌ Contro
- Può risultare frustrante per chi non ama morire spesso
- La narrativa ambientale non è per tutti
- I livelli iniziali diventano ripetitivi con il tempo
- Il sistema di drop è casuale e a volte poco equilibrato
- Alcune build risultano molto più efficaci di altre
- Richiede tempo e pazienza per sbloccare tutto il potenziale
ℹ️ Informazioni sul gioco
⭐ Istruzioni per l'installazione
- Il gioco è completamente completo, basta installarlo, quindi non è necessario scompattarlo o scaricarlo da altre fonti.
- È sufficiente eseguire il file di installazione Dead Cells.exe.
- È sufficiente lanciare il gioco dal collegamento sul desktop.
⚙️ System Requisiti
✅ Minimi:
- Sistema operativo: Windows 7
- Processore: Intel i5+
- Memoria: 2 GB RAM
- Scheda video: Nvidia 450 GTS / Radeon HD 5750
- DirectX: Version 9.1
- Memoria: 500 MB
✅ Consigliati:
- Sistema operativo: Windows 7
- Processore: Intel i5+
- Memoria: 4 GB RAM
- Scheda video: Nvidia GTX 460 / Radeon HD 7800
- DirectX: Version 9.1
- Memoria: 500 MB
Video
Immagini



