Giochi correlati
Descrizione
🔥 Cos’è I Am Fish
I Am Fish è un videogioco d’avventura sviluppato da Bossa Studios e disponibile su PC. Questo titolo originale e spensierato catapulta i giocatori nei panni, o meglio nelle pinne, di un gruppo di pesci con un sogno: riconquistare la libertà e tornare all’oceano. Il gioco si distingue per il suo stile eccentrico e la combinazione di meccaniche fisiche, puzzle ambientali e una narrazione leggera ma toccante.
In un mondo che alterna il surreale al realistico, il giocatore guida quattro pesci diversi attraverso ostacoli urbani, cucine domestiche, strade trafficate e fiumi impetuosi. Il tutto con un obiettivo ben preciso: la fuga verso l’acqua salata. La storia si basa su una forte componente emotiva legata all’amicizia tra i pesci e al desiderio di riunirsi. Ogni capitolo del gioco approfondisce la personalità di ciascun protagonista, aggiungendo spessore emotivo e legame affettivo con il giocatore.
👉 Caratteristiche principali di I Am Fish
Quattro protagonisti unici
Il gioco offre la possibilità di controllare quattro pesci, ognuno con abilità e personalità distinte. Il pesce rosso è agile e veloce, ideale per percorsi stretti e pieni di ostacoli. Il pesce palla può gonfiarsi e rimbalzare, permettendo di superare grandi altezze e accedere a luoghi nascosti. Il pesce volante consente di planare brevemente tra ostacoli, offrendo sezioni di gioco simili a quelle di un platform in 3D. Infine, il pesce piragna può mordere e interagire con oggetti, utile per sbloccare passaggi o difendersi da minacce.
Ambientazioni dettagliate e dinamiche
Le ambientazioni sono variegate e ricche di dettagli, con livelli che spaziano da acquari domestici a strade cittadine, fiumi, panetterie, ospedali, ristoranti, stazioni di servizio e persino aeroporti. Ogni ambiente è progettato per offrire nuove sfide legate alle specifiche capacità del pesce controllato. Gli elementi ambientali possono essere sfruttati in modi creativi per risolvere puzzle o fuggire da situazioni pericolose.
Grafica e fisica realistica
La grafica è colorata e cartoonesca, ma il motore fisico è sofisticato: i movimenti dei contenitori d’acqua, come bocce, barattoli o vasche, seguono regole realistiche. Questo aggiunge un elemento di difficoltà ma anche di comicità, poiché ogni errore può trasformarsi in una situazione bizzarra o caotica. Il sistema di illuminazione dinamica e le animazioni fluide contribuiscono a rendere ogni livello visivamente accattivante.
Meccaniche di gioco
Controllo e movimento
Il cuore di I Am Fish risiede nel controllo dei pesci all’interno di contenitori d’acqua mobili, che devono essere guidati con attenzione per evitare di rompersi o cadere nel vuoto. A seconda del pesce, il giocatore può eseguire salti, planate o azioni distruttive per avanzare nei livelli. La risposta dei comandi è volutamente sensibile alla fisica, rendendo ogni spostamento un esercizio di precisione.
Fisica e ostacoli
La fisica gioca un ruolo cruciale. Spostarsi in una boccia richiede abilità nel mantenere l’equilibrio, mentre planare tra tetti o evitare trappole richiede tempismo e precisione. Ogni livello è un puzzle in cui la fisica va interpretata e sfruttata. Alcune sezioni sono costruite attorno a meccanismi mobili, ascensori, ventole d’aria e tubature d’acqua, aumentando la varietà delle sfide.
Salvataggi e checkpoint
Il gioco è strutturato con checkpoint intelligenti che permettono di riprendere da posizioni intermedie, rendendo meno frustrante il superamento degli ostacoli più complessi. Questo bilancia la difficoltà e mantiene l’esperienza accessibile anche per i meno esperti. Inoltre, è presente un sistema di suggerimenti opzionali per aiutare in sezioni particolarmente ostiche, senza compromettere la sfida.
Interazione ambientale
Oltre alla fisica, I Am Fish introduce una buona dose di interazione ambientale. I pesci possono attivare leve, rompere oggetti, spingere interruttori o sfruttare elementi mobili per progredire. Alcune missioni richiedono collaborazione indiretta tra i pesci, alternando personaggi in sezioni diverse dello stesso livello.
Modalità di gioco
Campagna narrativa
La modalità principale segue la storia dei quattro pesci, alternando i livelli e le ambientazioni per ciascun protagonista. Man mano che si avanza, si scoprono elementi narrativi che svelano di più sulla loro separazione e sull’obiettivo finale di ricongiungersi nell’oceano. La storia viene narrata attraverso sequenze animate e piccole cutscene in stile fumetto, che aggiungono umorismo e pathos.
Modalità libera e rigiocabilità
Dopo aver completato i livelli, è possibile rigiocarli per cercare collezionabili nascosti, migliorare il proprio tempo o semplicemente esplorare con più tranquillità. Questo incoraggia la rigiocabilità e premia la curiosità del giocatore. Alcuni collezionabili sbloccano contenuti bonus, come concept art, skin alternative per i pesci o curiosità sullo sviluppo del gioco.
Sfide a tempo e classifiche
Il gioco include anche una serie di sfide opzionali a tempo, dove il giocatore deve completare i livelli nel minor tempo possibile. Le classifiche online permettono di confrontare i propri punteggi con quelli degli altri giocatori, offrendo un incentivo competitivo.
Pro e Contro
✔️ Pro
- Stile unico e idea originale
- Fisica sofisticata e ambientazioni variegate
- Personaggi carismatici e ben differenziati
- Narrazione leggera ma emozionante
- Buona rigiocabilità e varietà di livelli
- Interazione ambientale stimolante
- Supporto a classifiche online e contenuti bonus
- Design sonoro piacevole e coinvolgente
❌ Contro
- Sistema di controllo talvolta frustrante
- Curva di difficoltà non sempre bilanciata
- Assenza di modalità multiplayer o cooperativa
- Durata complessiva piuttosto breve se affrontata solo una volta
- Poche opzioni di personalizzazione dei personaggi
Video
Immagini



