It Takes Two
Giochi correlati
Descrizione
🔥 Che cos’è It Takes Two
It Takes Two è un gioco d’avventura e cooperazione sviluppato da Hazelight Studios e pubblicato da Electronic Arts, progettato esclusivamente per il gioco in due giocatori, sia in locale che online. Accompagnando Cody e May, una coppia sul punto di separarsi trasformata in bambole da magia misteriosa, il titolo ti immerge nelle dinamiche di una relazione in crisi, trasformando ogni livello in una riflessione interattiva sul legame umano, rivestita da una veste colorata e fantasiosa.
Non è solo un platform, non è solo un puzzle: It Takes Two fonde gameplay creativo, storia emotiva e ambientazioni originali, offrendo un’esperienza unica in cui la cooperazione diventa un valore narrativo. Ogni meccanica è pensata per rinforzare la storia di Cody e May, le loro paure, la loro rabbia e soprattutto la possibilità di ritrovarsi attraverso la collaborazione, trasformando il conflitto in un viaggio trasformativo.
👉 Caratteristiche principali di It Takes Two
Stile visivo variegato e ricco di personalità
Il gioco offre ambientazioni strettamente collegate alla mente dei due protagonisti: giardino trasformato in zona industriale, interni domestici trasformati in scenari da luna park, officine animate, regni fatati e deserti sabbiosi. Ogni mondo ha uno stile estetico diverso, accompagnato da una direzione artistica che alterna colori intensi a dettagli surreali, con texture curate, illuminazione coinvolgente e un uso espressivo della telecamera per enfatizzare i momenti narrativi e comici.
Questa varietà visiva rende il viaggio memorabile, perché ogni capitolo sorprende non solo nel gameplay ma anche nell’atmosfera, facendoti sentire parte di un universo onirico legato ai ricordi e alle emozioni dei protagonisti.
Narrativa emotiva e ironica
La storia affronta temi come amore, delusione, separazione e compromesso, ma lo fa con leggerezza e humor. Gli sviluppatori hanno curato dialoghi brevi e brillanti, spesso umoristici, che non cadono mai nel melodramma. Gli strumenti narrativi utilizzati come la “Dr. Hakim”, una terapista in formato libro portano leggerezza al dramma, trasformando il percorso in una sorta di “terapia interattiva” divertente e toccante al tempo stesso.
Il legame tra Cody e May cresce attraverso le sfide affrontate in coppia: ogni livello rappresenta una riflessione su difetto, incapacità o aspettativa, ma attraverso l’azione cooperativa i due imparano a comunicare, fidarsi e ritrovarsi.
Cooperazione integrata nel gameplay
It Takes Two non sarebbe lo stesso senza l’interazione continua tra i due giocatori: ogni ostacolo richiede sincronizzazione, dialogo, ritmo condiviso e spesso una risata inaspettata. Le meccaniche di piattaforma tradizionale si mescolano a funzioni originali: un giocatore aziona piattaforme mentre l’altro scatta fotografie, uno guida una giostra mentre il compagno si affida a poteri gravitazionali, oppure si alternano ruoli per attivare artefatti magici.
Ogni sezione è progettata per evidenziare la dipendenza reciproca, trasformando la necessità di collaborazione in divertimento puro e in un elemento narrativo tangibile.
Colonna sonora e accompagnamento sonoro evocativi
La colonna sonora di It Takes Two è multiforme quanto i livelli del gioco: folk leggero, spartiti orchestrali, musica giocosa e perfino brani rock. Ogni traccia si adatta all’ambientazione e allo stato d’animo dei protagonisti, mentre le musiche originali accompagnano momenti chiave della trama, aumentando l’impatto emozionale.
I suoni ambientali scricchiolii, rotazioni ingranaggi, cinguettii segnaletici mostrano cura nei dettagli e sostengono l’atmosfera immersiva, permettendo di concentrare attenzione su ogni passo della storia.
Meccaniche di gioco
Coop gameplay e puzzle sincronizzati
Gli enigmi in It Takes Two richiedono pensiero creativo e cooperazione. Devi saltare insieme, manipolare oggetti in sincronia, alternare abilità, usare le capacità di Cody e May in modo complementare. Alcuni livelli, infatti, si basano su temporizzazione millimetrica, come levette, leve, pistoni o piattaforme mobili che richiedono un’azione coordinata per avanzare e perfino risolvere puzzle più complessi con più di dieci azioni combinate.
Questo design cooperativo mira a sottolineare il tema della relazione: non c’è corsa solitaria, ma uno sforzo condiviso per raggiungere l’obiettivo comune.
Armi creative e lotta simbolica
Cody e May, nelle loro forme bambole, brandiscono armi simboliche fatte di oggetti domestici: un fucile di pistoni, un martello idraulico, una motosega improvvisata. L’effetto in combattimento è al contempo comico e dinamico: boss che rappresentano paure, sentimenti e aspetti della loro relazione come rabbia, gelosia, rancore vengono affrontati con queste armi simboliche, dando forma concreta ai conflitti interiori.
I combattimenti sono mischiati a sezioni platform e puzzle, ma quando arrivano generano adrenalina, tensione e spesso un climax narrativo importante.
Sezioni di varia tipologia
Oltre agli enigmi e ai combattimenti, il gioco alterna sezioni platform, corse su veicoli improbabili (giostre, alambicchi, carrelli), sezioni stealth, salto di ritmo e momenti “ritmici” o musicali coordinati tra i due protagonisti. Questa varietà mantiene il ritmo sempre vivo e sorprendente, evitando stagnazioni o ripetizioni.
Ogni livello invita a riaccendere l’attenzione, perché le meccaniche cambiano spesso, e con esse il modo in cui tu e il tuo partner interagite con lo spazio di gioco.
Progressione e upgrade simbolici
Il gioco non prevede un sistema di upgrade convenzionale, ma la progressione è intrinseca: man mano che i due superano sfide specifiche generano una nuova consapevolezza, sbloccano abilità o armonie interiori. Il finale porta a una sorta di riconciliazione, reso evidente da meccaniche che lentamente sbloccano sezioni chiave o livelli conclusivi di profonda sintesi narrativa.
Il percorso emotivo diventa quindi anche meccanico, con ogni livello che suggerisce metaforicamente un passo verso un nuovo equilibrio.
Modalità di gioco
Cooperativa locale e online
Il gioco non è giocabile da soli nella sua interezza, ma include una “fotocopia” gestita dall’intelligenza artificiale che può prendere il posto del secondo giocatore se giochi da solo. Tuttavia, è evidente che It Takes Two dà il meglio di sé quando viene giocato in tandem reale, con amici, partner o familiari, condividendo fasi collaborative, momenti di tensione e risate, nell’atmosfera di un’ora sul divano o sessioni online coese.
Modalità completamente lineare e narrativamente marcada
La struttura è lineare, organizzata in capitoli tematici che rappresentano tappe del percorso emotivo dei protagonisti. La progressione narrativa è diretta e studiata, senza deviazioni significative: l’idea è di far avanzare la storia come un racconto a episodi, in cui ogni livello è un atto che porta i personaggi e i giocatori sempre più vicini a una risoluzione emotiva.
Rigiocabilità simbolica ed emozionale
Non ci sono segreti nascosti o finali alternativi, ma la rigiocabilità è garantita dalla forza narrativa e dall’ottima scrittura, che spingono a rivivere momenti, rileggere dialoghi, ricercare dettagli visivi, scoprire sfumature nuove tra le battute e le dinamiche interpersonali. Si può tornare nella “terapia interattiva” di It Takes Two per ritrovare emozioni o osservare aspetti sfuggiti nella prima sessione.
Pro e Contro
✔️ Pro
- Ricerca cooperativa ben progettata e coinvolgente
- Storia emotiva e ironica, capace di emozionare e divertire
- Ambientazioni sorprendenti e diversificate nel gameplay
- Meccaniche che riflettono il tema della relazione
- Ritmo narrativo sostenuto e mai ripetitivo
- Colonna sonora e audio che rafforzano l’immersione emotiva
❌ Contro
- Nessuna modalità competitiva o multiplayer esteso
- Assenza di finali alternativi può lasciare chi cerca rigiocabilità meccanica
- Alcune sezioni platform possono risultare impegnative per meno esperti
- Forte dipendenza dalla cooperazione reale rende l’esperienza più limitata in solitaria
- Durata limitata rispetto a grandi open world, anche se concentrata e curata
ℹ️ Informazioni sul gioco
⭐ Istruzioni per l'installazione
- Il gioco è completamente completo, basta installarlo, quindi non è necessario scompattarlo o scaricarlo da altre fonti.
- È sufficiente eseguire il file di installazione It Takes Two.exe.
- È sufficiente lanciare il gioco dal collegamento sul desktop.
⚙️ System Requisiti
✅ Minimi:
- Sistema operativo: Windows 8/10 64-bit
- Processore: Intel Core i3-2100T / AMD FX 6100
- Memoria: 8 GB RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce GTX 660 / AMD R7 260x
- DirectX: Version 11
- Memoria: 50 GB
✅ Consigliati:
- Sistema operativo: Windows 8/10 64-bit
- Processore: Intel Core i5 3570K / AMD Ryzen 3 1300x
- Memoria: 16 GB RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce GTX 980 / AMD R9 290X
- DirectX: Version 11
- Memoria: 50 GB
Video
Immagini



