Mafia: The Old Country

1.01
Mafia: The Old Country si presenta come un'esperienza videoludica unica nel suo genere, capace di combinare intrattenimento e valore educativo attraverso una ricostruzione storicamente accurata di un periodo cruciale della storia italiana.
Nuevo
Scaricare
4.6/5 Voti: 184,352
Sviluppatore
Hangar 13
Aggiornamento
07/08/2025
Versione
1.01
Reportar esta app

Descrizione

🔥 Che cos’è Mafia: The Old Country

Mafia: The Old Country è un videogioco d’azione narrativa ambientato nella Sicilia dei primi del Novecento, sviluppato da Hangar 13 e pubblicato da 2K Games. Il titolo si propone come un prequel dei precedenti capitoli della saga, riportando i giocatori alle origini brutali del crimine organizzato italiano, attraverso la storia di Enzo Favara, un giovane costretto alla sopravvivenza tra miniere, violenze e vendette.

Il gioco racconta la lenta trasformazione di Enzo da vittima del sistema a figura centrale di una famiglia mafiosa emergente, i Torrisi. La narrazione è caratterizzata da un tono cupo e realistico, arricchito da tensioni familiari, segreti sepolti e dilemmi morali che mettono costantemente alla prova le scelte del protagonista.

Con una struttura fortemente lineare e cinematografica, Mafia: The Old Country abbandona la formula open world di Mafia III in favore di una narrazione serrata, capace di evocare le atmosfere classiche del primo capitolo, ma con tecnologie e sensibilità narrative moderne.

👉 Caratteristiche principali di Mafia: The Old Country

Narrazione storica e ambientazione

San Celeste, la città immaginaria che fa da sfondo al gioco, è ispirata alla Sicilia interna dell’inizio del XX secolo. Il mondo di gioco è segnato da tensioni sociali, disuguaglianza, e un lento ma inesorabile emergere della criminalità come risposta all’oppressione e alla mancanza di giustizia istituzionale.

L’intreccio narrativo segue da vicino le vicende personali di Enzo, ma si arricchisce anche con sotto-trame legate a figure secondarie ben scritte: sacerdoti corrotti, contadini affamati, soldati di ritorno dalle guerre coloniali, e soprattutto i membri della famiglia Torrisi, ognuno con il proprio ruolo e le proprie ambizioni.

Sistema di gioco narrativo

L’intero gioco è costruito come una lunga sequenza cinematografica interattiva, con scene di dialogo, scelte morali e sequenze d’azione che si alternano senza soluzioni di continuità. La regia delle cutscene è curata nei minimi dettagli, dando l’impressione di vivere un vero e proprio film criminale italiano.

Le missioni sono suddivise in atti tematici che scandiscono l’evoluzione del protagonista, e ogni sezione propone approcci diversi, ma sempre legati alla narrazione. I momenti di esplorazione non sono mai fini a sé stessi: ogni luogo visitato racconta una storia o nasconde segreti che arricchiscono il contesto.

Doppiaggio e immersione linguistica

Una delle scelte più coraggiose del team è stata quella di affidare il doppiaggio principale al dialetto siciliano. Questa decisione, rarissima nel panorama videoludico internazionale, conferisce al titolo una profondità culturale e una coerenza linguistica davvero impressionante.

I sottotitoli in italiano e altre lingue permettono a tutti i giocatori di seguire la storia, ma il tono, le inflessioni e le espressioni idiomatiche locali offrono un’immersione impossibile da ottenere con un doppiaggio neutro. Anche la colonna sonora, con strumenti acustici, canti popolari e silenzi drammatici, contribuisce a rinforzare l’atmosfera storica.

Dettagli storici e varietà di ambientazioni

Ogni area del gioco è ispirata a luoghi reali e ricostruita con attenzione documentale: villaggi collinari, miniere abbandonate, chiese decadenti, palazzi feudali e campagne arse dal sole si alternano per offrire un viaggio visivo coerente e variegato.

  • Alcune aree contengono documenti storici e lettere segrete che approfondiscono il contesto
  • Le ambientazioni cambiano con le stagioni e il passare del tempo nella storia

Il gioco non offre vasti territori da esplorare, ma ogni zona ha una forte identità e un significato ben preciso nella trama.

Evoluzione del protagonista

Il percorso narrativo di Enzo non è soltanto lineare, ma trasformativo. Le scelte compiute durante il gioco anche se in numero limitato influenzano il tono emotivo degli eventi successivi. Alcuni personaggi possono sviluppare rapporti diversi con il protagonista, e le conseguenze delle sue azioni si manifestano in modi sottili ma significativi.

Questa evoluzione è visibile anche nell’aspetto fisico e nel modo in cui gli altri personaggi si rivolgono a lui, contribuendo a creare un arco narrativo coinvolgente e umano.

Modalità di gioco

Esperienza cinematografica in terza persona

Tutta l’esperienza è pensata per essere vissuta in terza persona, con una camera dinamica che si adatta alle situazioni di gioco: stretta durante i dialoghi, più ampia durante le sparatorie. Le animazioni facciali e corporali contribuiscono a rendere ogni scena più drammatica e credibile.

La struttura episodica permette di concentrarsi su singole missioni senza dispersione, e ogni nuova area viene introdotta con transizioni visive in stile cinematografico.

Azione, furtività e combattimenti

Le sequenze di gameplay alternano fasi stealth, combattimenti corpo a corpo e sparatorie. Il giocatore può decidere come approcciarsi agli obiettivi, anche se non sempre le opzioni stealth risultano efficaci come quelle più dirette.

Le armi includono revolver, fucili a pompa, coltelli e armi improvvisate, tutte coerenti con l’epoca. I combattimenti sono brutali, spesso rapidi e accompagnati da effetti sonori secchi e realistici.

Veicoli e mobilità

Pur non essendo al centro del gameplay, la guida ha un ruolo importante in diverse missioni. Le auto d’epoca hanno una fisica pesante, difficile da manovrare, ma perfettamente coerente con il contesto storico. Sono presenti anche sezioni a cavallo, utilizzate in inseguimenti o in segmenti di esplorazione montuosa.

La varietà nei mezzi di trasporto contribuisce a spezzare il ritmo del gioco e offre momenti visivamente suggestivi.

Grafica

Atmosfera visiva e resa storica

Il gioco fa un uso sapiente della luce naturale, del colore e della composizione scenica per creare un’ambientazione storica credibile e artisticamente affascinante. Le albe sopra i campi di grano, le notti illuminate solo da torce e le strade fangose dopo la pioggia sono tutte rese con grande maestria.

Ogni ambientazione riflette anche l’evoluzione tematica della storia, passando da luoghi aperti e ariosi a spazi sempre più chiusi e claustrofobici man mano che Enzo affonda nel mondo criminale.

Dettagli tecnici e motore grafico

L’Unreal Engine 5 consente texture ad altissima risoluzione, riflessi realistici e una gestione della luce dinamica. Le superfici reagiscono a pioggia, fango e polvere, mentre il ciclo giorno/notte influenza sia l’estetica che il gameplay.

Le animazioni dei personaggi sono generalmente buone, ma in alcune scene più concitate si notano piccole incoerenze nei movimenti o reazioni ritardate agli impatti.

Prestazioni e ottimizzazione

Il gioco offre due modalità principali: prestazioni a 60 fps e qualità visiva a 30 fps. Su console di ultima generazione l’esperienza è fluida, ma alcuni utenti segnalano problemi di caricamento texture durante i cambi di scena più rapidi.

Il caricamento iniziale è rapido, ma alcuni checkpoint intermedi potrebbero beneficiare di ottimizzazioni aggiuntive.

Pro e Contro

✔️ Pro

  • Narrazione intensa, ben scritta e ricca di profondità emotiva
  • Ambientazione storica realistica, resa viva da dettagli culturali e visivi
  • Doppiaggio in siciliano che rafforza l’autenticità e l’identità del titolo
  • Regia cinematografica e struttura episodica coinvolgente
  • Gameplay vario con elementi di stealth, guida, esplorazione e combattimento
  • Prezzo accessibile rispetto alla durata e qualità dell’esperienza

❌ Contro

  • Struttura troppo lineare per chi preferisce la libertà esplorativa
  • Assenza del doppiaggio in italiano può ostacolare il coinvolgimento emotivo per alcuni giocatori
  • Animazioni in certe situazioni risultano poco rifinite o rigide
  • Il sistema stealth ha potenzialità ma manca di precisione
  • Le missioni secondarie sono quasi inesistenti, riducendo la rigiocabilità
  • Alcuni segmenti narrativi risultano troppo compressi o accelerati verso il finale

ℹ️ Informazioni sul gioco

Data di uscita: 07/08/2025
Data di aggiornamento: 07/08/2025
Versione: v1.01
Genere: Avventura / Azione
Piattaforma: PC
Lingua: EnglishGermanyFranceEnglishSpainBrazilJapanPoland
Memoria: 55 GB
Informazioni aggiuntive: La nuova versione include tutti i DLC fino ad oggi

⭐ Istruzioni per l'installazione

  1. Il gioco è completamente completo, basta installarlo, quindi non è necessario scompattarlo o scaricarlo da altre fonti.
  2. È sufficiente eseguire il file di installazione Mafia: The Old Country.exe.
  3. È sufficiente lanciare il gioco dal collegamento sul desktop.

⚙️ System Requisiti

✅ Minimi:

  • Sistema operativo: Windows 10 64bit
  • Processore: AMD Ryzen 7 2700X / Intel Core i7-9700K
  • Memoria: 16 GB RAM
  • Scheda video: AMD Radeon RX 5700 XT / NVIDIA RTX 2070
  • DirectX: Version 12
  • Memoria: 55 GB

✅ Consigliati:

  • Sistema operativo: Windows 10/11 64bit
  • Processore: AMD Ryzen 7 5800X / Intel Core i7-12700K
  • Memoria: 32 GB RAM
  • Scheda video: AMD Radeon RX 6950 XT / NVIDIA RTX 3080 Ti
  • DirectX: Version 12
  • Memoria: 55 GB

Video

Immagini

Giochi per sviluppatori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *