Sonic Superstars
IMPORTANTE!
Quando si esegue un gioco .exe, viene visualizzato un messaggio di Windows SmartScreen, anche se il file è firmato con un certificato valido. Questo accade spesso quando l'applicazione è nuova e il sistema non ha ancora acquisito una reputazione presso Microsoft. Il messaggio è solo a scopo informativo e non significa che il programma sia pericoloso.
Giochi correlati
Descrizione
🔥 Che cos’è Sonic Superstars
Sonic Superstars è un platform 2.5D sviluppato da Arzest e Sonic Team, pubblicato da SEGA nel 2023. Il gioco segna un ritorno alle origini per il celebre riccio blu, ma con una veste moderna. Invece di puntare su grafica retrò o meccaniche sperimentali, Sonic Superstars propone un’esperienza classica in chiave contemporanea: livelli a scorrimento laterale, personaggi storici, velocità vertiginosa, ma tutto reso con un motore grafico tridimensionale e uno stile colorato e vivace.
Il gioco riunisce Sonic, Tails, Knuckles e Amy in una nuova avventura ambientata nelle North Star Islands, un arcipelago ricco di ambientazioni esotiche e nuove minacce. Il dottor Eggman è tornato, ma questa volta si allea con un nuovo nemico: Fang the Hunter, un personaggio che molti fan ricorderanno dai titoli più datati della saga.
Sonic Superstars vuole essere un ponte tra passato e presente. Non si tratta solo di fanservice, ma di un tentativo autentico di riportare in auge la formula classica con idee fresche, multiplayer cooperativo e abilità speciali legate ai Chaos Emerald.
👉 Caratteristiche principali di Sonic Superstars
Ritorno alle radici
La struttura del gioco riprende in tutto e per tutto i vecchi Sonic per Mega Drive. Ogni zona è suddivisa in atti, con percorsi multipli, loop, salti al millimetro, nemici da evitare e bonus nascosti. L’obiettivo è arrivare alla fine di ogni livello nel minor tempo possibile, raccogliendo anelli, distruggendo robot e affrontando boss.
Il feeling è familiare per chi conosce la serie. La fisica del movimento è fluida, la velocità è una costante e ogni personaggio ha le sue peculiarità. È un ritorno alle origini, ma con l’aggiunta di elementi moderni che rendono l’esperienza meno rigida e più accessibile.
Grafica 2.5D brillante
Il motore grafico utilizza modelli 3D ma con una visuale laterale fissa, per mantenere il feeling da platform classico. Gli ambienti sono colorati, dinamici e pieni di vita. Dalle giungle lussureggianti alle fabbriche futuristiche, ogni zona ha uno stile unico. Gli effetti visivi sono ricchi ma mai invasivi, e il tutto gira con grande fluidità.
Il design dei personaggi è fedele all’originale, ma leggermente aggiornato per adattarsi al nuovo contesto visivo. Anche le animazioni sono fluide e comunicano bene la personalità di ogni protagonista.
Personaggi selezionabili e cooperativa
Fin dall’inizio è possibile scegliere tra Sonic, Tails, Knuckles e Amy. Ognuno ha abilità uniche: Sonic ha il classico Spin Dash, Tails può volare, Knuckles può arrampicarsi e planare, Amy salta con un attacco a martello. Questa varietà rende ogni livello affrontabile in modi diversi.
Il gioco supporta fino a quattro giocatori in cooperativa locale. Si può affrontare l’intera campagna in compagnia, anche se la velocità tipica di Sonic rende caotico il gioco a schermo condiviso. Tuttavia, il divertimento non manca, soprattutto se si gioca in famiglia o tra amici.
Meccaniche di gioco
Chaos Emerald e poteri speciali
Una delle novità principali è l’introduzione dei poteri legati ai Chaos Emerald. Ogni volta che si ottiene uno Smeraldo del Caos in uno dei livelli bonus, si sblocca un’abilità speciale. Queste abilità variano dall’invisibilità temporanea alla creazione di cloni, fino al controllo di acqua o fuoco.
Questi poteri sono opzionali ma aggiungono profondità e varietà all’azione. Possono aprire nuove strade, facilitare boss difficili o semplicemente dare un tocco in più alla velocità dei livelli. Il gioco incoraggia l’esplorazione per ottenere tutti gli Emerald e sfruttarne le potenzialità.
Level design a più strati
Ogni livello ha percorsi multipli, segreti nascosti, rampe alternative e zone bonus. Questo invita a rigiocare ogni zona più volte per scoprirne ogni dettaglio. Il layout è studiato per premiare la velocità ma anche la precisione. I livelli sono lunghi ma mai dispersivi, e l’alternanza tra sezioni lente e rapide è ben bilanciata.
Le boss fight sono classiche ma reinterpretate. Alcuni scontri propongono meccaniche inedite, cambiamenti di ritmo o elementi platform aggiuntivi. Non tutti i boss sono memorabili, ma l’impegno nel diversificarli si nota.
Contenuti extra e multiplayer competitivo
Oltre alla modalità storia, c’è una modalità Battaglia che permette di affrontare altri giocatori in sfide online o locali. Queste includono corse a ostacoli, gare a tempo e minigiochi di sopravvivenza. Sono pensate più per il divertimento che per la competitività, ma rappresentano un’aggiunta gradita.
È presente anche un sistema di personalizzazione che permette di modificare l’aspetto di un proprio avatar, usato nelle sfide multiplayer. Si possono sbloccare accessori, colori e stili tramite la progressione di gioco.
Modalità di gioco
Modalità Storia
La modalità principale si può affrontare da soli o in compagnia. Il gioco presenta un percorso lineare, con più zone suddivise in atti. Tra una zona e l’altra ci sono brevi intermezzi narrativi, ma la storia resta semplice e funzionale: fermare Eggman e salvare le isole.
Ogni personaggio può essere scelto liberamente tra i livelli, e in alcuni casi è necessario usare uno specifico eroe per sbloccare tutte le aree segrete. Questo favorisce la rigiocabilità e stimola il completismo.
Modalità Cooperativa
La coop locale consente fino a quattro giocatori sullo stesso schermo. È una novità per la serie, anche se il ritmo frenetico rende difficile mantenere tutti sullo stesso piano visivo. In ogni caso, il caos può diventare parte del divertimento, soprattutto in compagnia.
Non esiste una modalità online per la campagna, ma alcune funzioni multiplayer sono presenti nelle altre modalità. Il gioco mantiene un’impostazione principalmente locale, pensata per il couch gaming.
Modalità Battaglia
Una modalità secondaria che mescola party game e sfide competitive. I minigiochi includono gare, salti, raccolta di oggetti e sopravvivenza contro ostacoli. Ogni round assegna punti e alla fine vince chi ha totalizzato il punteggio più alto.
Si può giocare contro l’IA, contro amici in locale oppure online contro altri giocatori. È una modalità leggera, pensata per sessioni brevi, ma ben realizzata.
Pro e Contro
✔️ Pro
- Fedeltà al gameplay classico con tocchi moderni
- Grafica colorata e fluida in stile 2.5D
- Personaggi selezionabili con abilità uniche
- Caos Emerald con poteri aggiuntivi
- Level design stratificato e pieno di segreti
- Modalità cooperativa fino a quattro giocatori
- Sfide e contenuti extra che allungano la durata
❌ Contro
- La cooperativa a schermo condiviso può diventare confusionaria
- Alcuni boss poco ispirati
- Nessuna modalità storia online
- Narrativa poco sviluppata
- Difficoltà piuttosto bassa per i giocatori esperti
Video
Immagini



