The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

1.1
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom espande l’universo di Hyrule con verticalità, creatività e una fisica sorprendentemente profonda.
Nuevo
Scaricare
4.5/5 Voti: 325,675
Aggiornamento
25/07/2025
Versione
1.1
Reportar esta app

Descrizione

🔥 Che cos’è The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom è il sequel diretto di Breath of the Wild, ed è stato rilasciato nel 2023 per Nintendo Switch. Sviluppato da Nintendo EPD, è uno dei titoli più ambiziosi della storia del franchise, e uno dei più attesi in assoluto. Dopo il successo e l’innovazione del capitolo precedente, Tears of the Kingdom amplia quel mondo, lo arricchisce, lo trasforma e lo reinventa senza mai perdere il contatto con ciò che ha reso unico il suo predecessore.

Il gioco riporta Link come protagonista in un regno di Hyrule trasformato da un nuovo disastro, una misteriosa forza che ha fatto sollevare isole nel cielo e aperto voragini che conducono al sottosuolo. Zelda è di nuovo in pericolo e il giocatore deve esplorare un mondo ancora più vasto e stratificato per salvare il regno.

Tears of the Kingdom non è solo un’espansione di Breath of the Wild. È un’opera nuova, che prende la base già eccellente e la arricchisce con nuove meccaniche, nuove narrazioni, nuove sfide. Un gioco che non solo soddisfa le aspettative, ma riesce a superarle in modi inattesi.

👉 Caratteristiche principali di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Tre livelli di esplorazione

Una delle innovazioni più sorprendenti è la suddivisione del mondo di gioco in tre livelli esplorabili: la superficie, il cielo e il sottosuolo. La superficie è la Hyrule già conosciuta, ma con molte trasformazioni. Il cielo è popolato da isole fluttuanti che richiedono ingegno per essere raggiunte. Il sottosuolo è oscuro, misterioso, ostile, e introduce una nuova dimensione di pericolo.

Ogni area ha biomi, nemici e risorse differenti. Il passaggio tra i livelli è fluido, senza caricamenti. Si può planare giù dalle isole o lanciarsi in caduta libera verso le profondità. Questa struttura verticale dona una profondità mai vista prima nella serie.

Narrazione più presente e cinematografica

A differenza di Breath of the Wild, qui la narrazione ha un ruolo più centrale. I ricordi, le sequenze cinematografiche, gli eventi principali sono meglio integrati e più coinvolgenti. Zelda ha un ruolo più attivo e la mitologia di Hyrule viene espansa in modo significativo.

I dialoghi sono più ricchi, i personaggi secondari sono ben scritti, e il tono generale del gioco alterna momenti di meraviglia, malinconia, eroismo e mistero.

Libertà assoluta e creatività

Tears of the Kingdom non ti dice mai cosa fare. Ti dà strumenti, opportunità e ti lascia decidere. Questa libertà è amplificata dalle nuove abilità di Link, che permettono di manipolare l’ambiente in modi completamente nuovi. Non ci sono soluzioni “giuste”, ma infiniti modi per affrontare ogni sfida.

Il gioco premia la curiosità, la sperimentazione, l’audacia. Ogni giocatore vivrà un’avventura diversa, con approcci personali e imprevedibili.

Meccaniche di gioco

Ultramano e costruzione

La novità più rivoluzionaria è Ultramano, un’abilità che consente di unire oggetti tra loro per creare strutture, veicoli, trappole. È una meccanica di crafting libero, integrata nel gameplay. Puoi costruire una zattera, un carro armato, un robot, una catapulta, tutto con materiali recuperati nel mondo.

La fisica gioca un ruolo chiave. Ogni oggetto ha peso, inerzia, resistenza. Le creazioni possono fallire in modi esilaranti o rivelarsi soluzioni geniali. È una libertà che stimola il pensiero laterale e rende ogni puzzle un gioco aperto.

Inversione temporale e fusione

Link può anche usare Recall, un’abilità che fa tornare indietro nel tempo un oggetto, ad esempio una pietra caduta dal cielo. Questo permette di salire sulle isole volanti, ma anche di risolvere enigmi ambientali o combattere con creatività.

La fusione permette di combinare armi e oggetti. Un ramo può diventare un martello se fuso con una roccia. Una freccia può diventare esplosiva se unita a una bomba. Ogni combinazione ha effetti unici. Questo sistema rende ogni arma personalizzabile e adatta allo stile del giocatore.

Esplorazione sotterranea

Il sottosuolo è una delle grandi novità. È un mondo oscuro, pericoloso, privo di luce naturale. Per esplorarlo servono risorse specifiche. I nemici sono più forti, e la corruzione diffonde un effetto che danneggia permanentemente la salute fino a che non si torna in superficie.

Ma nel buio si nascondono segreti, materiali rari e boss unici. Esplorare il sottosuolo è una sfida che richiede preparazione e coraggio.

Modalità di gioco

Campagna principale

La storia principale può essere seguita in ordine libero. Ci sono missioni principali, ma il gioco non impone una sequenza fissa. Il giocatore può scegliere dove andare, cosa fare, quando affrontare i boss principali.

Il ritmo è completamente personalizzabile. Si può passare ore a esplorare senza toccare la trama, oppure seguire la storia in modo più lineare. Entrambe le scelte sono valide e premiate.

Missioni secondarie e attività parallele

Hyrule è piena di personaggi che offrono missioni secondarie, sfide ambientali, minigiochi. Alcune missioni sono semplici, altre si trasformano in lunghe storie con sviluppi inattesi. Alcuni personaggi tornano da Breath of the Wild, altri sono completamente nuovi.

Ci sono gare, sfide di costruzione, cacce al tesoro, rompicapi, boss opzionali. Tutto è integrato in modo naturale. Non esistono indicatori invadenti o waypoint obbligatori: è il giocatore a decidere cosa valga la pena inseguire.

Endgame e contenuti extra

Dopo aver completato la storia, il gioco non finisce. Rimangono aree da esplorare, collezionabili, boss secondari, segreti nascosti. La rigiocabilità è altissima. Anche dopo decine di ore, è facile scoprire qualcosa di nuovo, un’area mai vista, un enigma dimenticato.

Il supporto post-lancio potrebbe includere espansioni, ma già nella versione base il gioco offre contenuti per oltre cento ore.

Pro e Contro

✔️ Pro

  • Mondo vasto, verticale e incredibilmente ricco
  • Libertà totale di esplorazione e approccio
  • Abilità innovative che trasformano il gameplay
  • Costruzione libera con fisica realistica
  • Narrazione più coinvolgente e cinematografica
  • Atmosfera curata e colonna sonora dinamica
  • Enorme rigiocabilità e contenuti endgame

❌ Contro

  • Alcune missioni secondarie possono risultare ripetitive
  • Sistema di costruzione non immediato per tutti
  • Inventario talvolta scomodo nella gestione rapida
  • Frame rate non sempre stabile in situazioni complesse
  • Alcuni boss potrebbero sembrare meno iconici rispetto ai precedenti

ℹ️ Informazioni sul gioco

Data di uscita: 12/05/2023
Data di aggiornamento: 25/07/2025
Versione: v1.1
Genere: Avventura
Piattaforma: PC
Lingua: EnglishGermanyFranceEnglishSpainBrazilJapanPoland
Memoria: 30 GB
Informazioni aggiuntive: La nuova versione include tutti i DLC fino ad oggi

⭐ Istruzioni per l'installazione

  1. Il gioco è completamente completo, basta installarlo, quindi non è necessario scompattarlo o scaricarlo da altre fonti.
  2. È sufficiente eseguire il file di installazione The Legend of Zelda Tears of the Kingdom.exe.
  3. È sufficiente lanciare il gioco dal collegamento sul desktop.

⚙️ System Requisiti

✅ Minimi:

  • Sistema operativo: Windows 10 64bit
  • Processore: Intel Core i5-4460 / AMD FX-6300
  • Memoria: 8 GB RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 760 / AMD Radeon R7 260x
  • DirectX: Version 11
  • Memoria: 25 GB

✅ Consigliati:

  • Sistema operativo: Windows 10 64bit
  • Processore: Intel Core i7-6700 / AMD Ryzen 7 3700X
  • Memoria: 16 GB RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1060 / AMD Radeon RX 580
  • DirectX: Version 11
  • Memoria: 30 GB

Video

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *