Assassin’s Creed: Shadows
Giochi correlati
Descrizione
đĽ Che cosâè Assassinâs Creed: Shadows per PC
Assassinâs Creed: Shadows è quel capitolo che i fan aspettavano da anni, perchĂŠ finalmente porta la serie nel Giappone feudale del XVI secolo, tra samurai, ninja e guerre di clan. Non è un semplice âcambio di scenarioâ come qualcuno temeva, ma un gioco che prova a ripensare davvero lâanima di Assassinâs Creed, intrecciando due protagonisti molto diversi e un mondo vivo che cambia col tempo e con le stagioni.
La storia segue le vicende di Naoe, una shinobi agile e letale che vive nellâombra, e Yasuke, un samurai realmente esistito che si muove con la forza e lâonore tipico dei guerrieri di quel periodo. Due anime opposte, due visioni del mondo che si incrociano e finiscono per dare vita a un racconto che mescola fatti storici, leggende popolari e la mitologia degli Assassini. E non è solo narrativa: questa doppia identitĂ si riflette anche nel gameplay, offrendo due modi radicalmente diversi di affrontare le missioni.
Lâambientazione è il cuore pulsante del gioco. Non si tratta di un semplice scenario âgiapponeseâ, ma di un mondo vivo, che respira e cambia. Le cittĂ sono piene di vita, i villaggi hanno i loro ritmi quotidiani, e i castelli dominano lâorizzonte con la loro imponenza. A rendere tutto ancora piĂš dinamico câè il ciclo delle stagioni: pioggia, neve, vento e fioriture influenzano non solo lâestetica ma anche il gameplay, trasformando ogni esplorazione in qualcosa di nuovo.
đ Caratteristiche principali di Assassinâs Creed: Shadows
Doppio protagonista e approcci complementari
La vera magia di Shadows è proprio questa: due protagonisti che ti costringono a pensare in modo diverso. Con Naoe ti senti invisibile, pronta a sparire dietro un muro o a confonderti con lâoscuritĂ . Con Yasuke invece ogni colpo è potenza pura, ogni scontro è diretto e senza compromessi. Ă come se il gioco avesse due anime e tu potessi saltare da una allâaltra a seconda di come ti senti in quel momento.
Mondo aperto dinamico e stagionale
Il Giappone del XVI secolo è ricostruito con unâattenzione ai dettagli che colpisce subito, ma la vera sorpresa è quanto sia vivo e mutevole. Non è un semplice scenario statico: la neve rallenta i tuoi movimenti e tradisce le tue tracce, la pioggia copre i rumori e ti permette di passare inosservato, il vento spegne una torcia e ti regala un attimo di oscuritĂ per colpire. Ogni stagione cambia il mondo, e tu sei costretto ad adattarti.
Sistema di combattimento rinnovato
Finalmente un sistema di combattimento che non si limita a essere âpesante e realisticoâ. Qui ogni arma ha un suo carattere: la katana è rapida e precisa, la naginata domina la folla, il kusarigama è unâarma folle che ti fa giocare di creativitĂ . Yasuke usa la forza bruta, Naoe gioca di astuzia con shuriken, fumi e mosse veloci. Ogni scontro diventa quasi un puzzle, e non si tratta solo di schiacciare bottoni, ma di capire come affrontare il nemico davanti a te.
Narrazione storica e mitologica
Uno degli aspetti piÚ interessanti è il modo in cui Ubisoft ha mescolato la realtà con il mito. Yasuke è una figura storica, il primo samurai africano al servizio di Oda Nobunaga, mentre Naoe rappresenta la tradizione shinobi e il lato oscuro della ribellione. La storia gioca costantemente su questo contrasto: cronaca o leggenda? à difficile dirlo, ma la miscela funziona, e ti fa vivere un racconto che non è mai banale.
Esplorazione verticale e parkour avanzato
Chi ama Assassinâs Creed sa che il parkour è sempre stato uno dei pilastri della serie. Negli ultimi capitoli sembrava un poâ dimenticato, ma Shadows lo riporta al centro. Arrampicarsi sui castelli, muoversi tra le travi, saltare da un tetto allâaltro non è mai stato cosĂŹ fluido. Con Naoe la verticalitĂ diventa fondamentale, quasi naturale, mentre Yasuke preferisce strade piĂš dirette, ma non per questo meno spettacolari.
ModalitĂ di gioco
Due stili, due mondi
Ogni missione può essere vissuta in due modi diversi: furtivo o diretto. Se scegli Naoe, preparati a studiare i percorsi, spegnere luci, distrarre le guardie e colpire nellâombra. Se invece prendi Yasuke, allora il discorso cambia: lo scontro è inevitabile, e sentirai davvero la pesantezza dei colpi di katana o di naginata. Questa varietĂ dĂ un ritmo che non stanca mai, perchĂŠ puoi cambiare stile ogni volta.
AttivitĂ secondarie e interazioni
Non ci sono solo missioni principali. Puoi perderti tra mercati, accettare incarichi minori, cacciare, esplorare rovine o addirittura investigare sugli intrighi dei daimyo. Ogni villaggio sembra avere la sua vita, con civili che reagiscono al tuo passaggio, mercanti che commentano e guardie che ti osservano con sospetto. Non è perfetto, ma la sensazione di mondo vivo câè eccome.
Stagioni come meccanica di gioco
Non è solo estetica: il meteo e le stagioni diventano parte integrante del gameplay. La neve ti rallenta e ti rende piĂš visibile, la pioggia ti copre ma può anche trasformare il terreno in fango scivoloso, il vento spegne torce e falò. Devi sempre ragionare anche in base allâambiente, e questo rende ogni missione unâesperienza diversa.
Meccaniche di gioco
Grafica e atmosfera
Visivamente il gioco è uno spettacolo. Foreste di bambĂš, castelli imponenti, villaggi brulicanti di vita: tutto è curato nei minimi dettagli, con un sistema di illuminazione che rende lâalba e il tramonto momenti da fermarsi a guardare. Non è solo estetica, ma un modo per entrare davvero nel Giappone feudale.
Animazioni e combattimenti
Il lavoro fatto sulle animazioni è notevole. Yasuke si muove con pesantezza e imponenza, mentre Naoe è agile, quasi eterea. Le armi hanno impatti credibili, e quando colpisci un nemico lo senti davvero. Lo stealth è migliorato: puoi nasconderti meglio, sfruttare luci e ombre, usare gadget da shinobi.
Colonna sonora e immersione
La musica è un altro punto forte. Strumenti tradizionali giapponesi si intrecciano con suoni piÚ moderni, creando un mix che accompagna perfettamente le missioni. Quando esplori un villaggio la musica è calma e meditativa, ma in battaglia esplode in ritmi frenetici che ti tengono incollato allo schermo.
Pro e Contro
âď¸ Pro
- Ambientazione giapponese finalmente realizzata con grande cura e atmosfera unica.
- Due protagonisti diversi che offrono due esperienze di gioco distinte.
- Sistema di combattimento piĂš fluido e vario rispetto agli ultimi capitoli.
- Mondo vivo che cambia con le stagioni e reagisce al giocatore.
â Contro
- Alcune missioni secondarie rischiano di diventare ripetitive.
- Richieste hardware molto alte per apprezzare al massimo la grafica.
- La divisione netta tra stealth e azione può non piacere a tutti.
âšď¸ Informazioni sul gioco
Data di uscita: 20/03/2025
Data di aggiornamento: 19/09/2025
Versione: v1.1.1
Genere: Azione
Piattaforma:Â PC
Lingua:
Memoria: 130 GB
Informazioni aggiuntive: La nuova versione include tutti i DLC fino ad oggi
â Istruzioni per l'installazione
- Il gioco è completamente completo, basta installarlo, quindi non è necessario scompattarlo o scaricarlo da altre fonti.
- Ă sufficiente eseguire il file di installazione Assassins Creed Shadows.exe.
- Ă sufficiente lanciare il gioco dal collegamento sul desktop.
âď¸ System Requisiti
â Minimi:
- Sistema operativo: Windows 10/11 64bit
- Processore: Intel Core i7 8700k / AMD Ryzen 5 3600
- Memoria: 16 GB RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce GTX 1070 8GB / AMD Radeon RX 5700 8GB / Intel Arc A580 8GB
- DirectX: Version 12
- Memoria: 130 GB
â Consigliati:
- Sistema operativo: Windows 10/11 64bit
- Processore: Intel Core i5 11600k / AMD Ryzen 5 5600x
- Memoria: 16 GB RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce RTX 3060Ti 8GB / AMD Radeon RX 6700 XT 12GB / Intel Arc B580 12GB
- DirectX: Version 12
- Memoria: 130 GB
Video
Immagini



